Gli omega 3 appartengono alla categoria di acidi grassi essenziali che non possono essere sintetizzati dall'organismo e quindi devono essere assunti attraverso l'alimentazione. Essi giocano, infatti, un ruolo fondamentale in diversi tessuti ed entrano nella costituzione di tutte le membrane cellulari. Inoltre possono dar luogo alla formazione di un gruppo di sostanze, dette eicosanoidi, capaci di modulare numerose reazioni cellulari (per questo sono conosciuti anche come bioregolatori o "superormoni"). Gli Omega 3 sono contenuti nel pesce ed in particolare nell'olio di pesce. Oggigiorno l'alimentazione occidentale ne risulta particolarmente povera, basti pensare che per soddisfare il fabbisogno di Omega 3 dovremmo aumentare il consumo di pesce fino a venti volte di più. Un significativo aumento del consumo di pesce da parte di tutti è opportuno ma impraticabile; da una parte per il crescente impoverimento dei mari per via della pesca che non riesce a soddisfare la domanda mondiale e dall'altra per via dell'avvelenamento, in dosi maggiori o minori, di tutto il pesce della terra, al cui interno troviamo una lunga lista di inquinanti, soprattutto mercurio, PCB e diossine. Tutti i nutrizionisti concordano sull'importanza di un integrazione di omega 3 nell'alimentazione purché opportunamente purificato.
In termini di invecchiamento e di peggioramento delle condizioni di salute del tuo corpo, il principale responsabile è quasi sempre l'infiammazione che l'olio di pesce aiuta a combattere.
La cosa che rende così temibile l’infiammazione è che nel lungo termine provoca una reazione a catena nel corpo, con problemi che vanno dall’artrite al dolore cronico, fino a malattie più gravi come l'aterosclerosi, aneurismi e ictus.
La maggior parte degli scienziati e degli operatori sanitari ritengono che sia grazie alle proprietà antinfiammatorie che l’olio di pesce è in grado di fornire così tanti benefici per la salute, in particolare relativamente a: cuore, cervello, articolazioni, cute, sistema immunitario, visione e digestione.
Semi e olio di semi di lino: i semi di lino e l'olio di semi di lino contengono acidi grassi essenziali, come l’acido alfa-linolenico, un precursore biologico degli acidi grassi Omega 3 in grado di contribuire alla sintetizzazione di quet'ultimi..
Pesce azzurro: il salmone rappresenta il pesce con il più alto contenuto di Omega 3 in assoluto, anche se importanti quantità sono contenuti anche nelle sardine, nello sgombro e nel pesce spada.
Noci: la noce ha la più alta concentrazione di acidi grassi Omega 3 rispetto a tutti gli altri tipi di frutta secca. Discrete quantita di Omega 3 sono contenute anche nelle mandorle.
Vanno infine menzionate le uova, i broccoli, gli spinaci la lattuga e alcuni cereali che contengono gli acidi grassi omega 3, ma in quantità decisamente meno rilevante rispetto agli alimenti sopra elencati.
Gli Omega-3 sono acidi grassi che non possono essere prodotti nel corpo ma offrono vantaggi molto importanti per il nostro organismo ed in particolare durante la gravidanza. Uno di questi è la promozione di uno sviluppo sano del cervello del feto, ed una diminuzione del rischio di depressione post-partum.
Una delle principali fonti di omega-3 è il pesce, ma questo potrebbe essere problematico per le donne incinte a causa dell’alta concentrazione di mercurio contenuto in esso. Infatti alcuni studi affermano che i bambini e le donne in gravidanza dovrebbero evitare di consumare pesce spada, spigola dorata e squalo a causa degli alti livelli di mercurio in esso presenti, tuttavia per gli adulti sani, i benefici del consumo di pesce sono enormi.
Per questo motivo la comunita medica consiglia l'integrazione di Omega 3 spesso in concomitanza con altri micronutrienti. Tra gli integratori più usato in Italia troviamo Natalben e Multicentrum materna.
Insomma sembrerebbe facile: per mantenersi in salute e prevenire molte malattie basta assumere ogni giorno una capsula o più di Omega-3, magari acquistata al supermercato…
Peccato che non sia così: il 90% dei prodotti venduti da supermercati, erboristerie, negozi online e perfino farmacie sono quanto meno inefficaci, se non dannosi per la salute.
Per poter sfruttare al meglio le proprietà benefiche dell’olio di pesce è quindi necessario scegliere un integratore di omega-3 che sia sicuro ed efficace.
La ricerca scientifica aiuta ad individuare le caratteristiche che un integratore di olio di pesce di altissima qualità (di grado farmaceutico) DEVE avere:
1. Concentrazione: almeno il 60% deve essere costituito da acidi grassi Omega-3 EPA e DHA con rapporto 40:20 (negli integratori economici la concentrazione è tra il 15 ed il 30%) e deve contenere una bassa percentuale di acidi grassi saturi (presenti invece nei prodotti di scarsa qualità) in modo da essere DIGERITO RAPIDAMENTE. Occorrono 100 litri di olio di pesce commerciale per ottenere 1 litro di olio di pesce di grado farmaceutico concentrato.
2. Bio-disponibilità: l'olio deve essere nella forma di trigliceride naturale (TG) in modo da assicurare una biodisponibilità fino al 250% più alta rispetto alla forma di estere etilico (EE) contenuta in altri prodotti . La forma TG permette quindi di ottenere gli stessi benefici ma con minori quantità di prodotto rispetto alla forma EE.
3. Purezza: l'olio di pesce deve essere esente da qualsiasi contaminante con il supporto di prove per dimostrarlo.
L'olio di pesce di PURO GRADO FARMACEUTICO deve quindi possedere una certificazione di un istituto indipendente che utilizza i parametri piu' stringenti al mondo quale IFOS (International Fish Oil Standards) con sede presso la University of Guelph in Canada ed avere un rating di 5 stelle che ne confermi la qualità eccezionale. Si tratta di valori centinaia e migliaia di volte inferiori ai limiti ammessi dalla legge nei paesi europei.
Solo le migliori marche di olio di pesce nel mondo hanno una certificazione IFOS a 5 stelle, l'elenco è disponibile sul sito IFOS:
http://www.ifosprogram.com/IFOS/ConsumerReport.aspx
4. Freschezza: ò'olio di pesce è un prodotto delicato e facilmente deteriorabile; l'olio di pesce di PURO GRADO FARMACEUTICO deve avere qualità eccelse anche relativamente alla sua freschezza, vale a dire che non deve essere ossidato e deve conservare intatte tutte le caratteristiche positive che ha in natura.
A cura di:
Ivo Petrov
tel.3408433986
info@ivopetrov.it